Se hai bisogno di avere un passaporto per uno dei tuoi viaggi o per lavoro ecco una semplice guida passo passo su come fare il passaporto in Italia in modo semplice, veloce e soprattutto senza perdere tempo con la burocrazia italiana.
Il passaporto è un documento ufficiale rilasciato dallo Stato italiano che ti permette di viaggiare fuori dall’Unione Europea. Ha una validità di 10 anni (per gli adulti) e include i tuoi dati personali e biometrici.
Per quanto riguarda i minorenni la durata è invece diversa ed è triennale per un’età che va da 0 a 3 anni, quinquennale da 3 a 18 anni.
Prima di procedere quindi la domanda che devi farti è: ti serve davvero? Se sei cittadino italiano e il tuo viaggio ha come meta uno dei paesi dell’Eurpoa allora la risposta è no. Come indicato prima infatti, per circolare tra i paesi membri dell’unione europea non serve essere in possesso di passaporto.
Se invece il tuo viaggio prevede di andare in un altro continente come Asia, Africa o America allora è necessario munirsi di passaporto.
Chi può richiedere il passaporto
I requisiti per richiedere il passaporto sono abbastanza semplici e permettono praticamente a chiunque di averne uno.
Di seguito la lista:
- Essere Cittadini italiani di qualsiasi età (anche i bambini possono avere un passaporto, ma devono essere accompagnati dai genitori);
- Non devi essere in debito con lo Stato con multe o ammende decise da un giudice;
- Non devi avere a tuo carico una pena restrittiva della libertà personale;
Dove fare richiesta
È possibile fare richiesta del passaporto tramite i seguenti luoghi:
- Presso la Questura più vicina a te: per farlo basta prendere appuntamento tramite apposito sito https://passaportonline.poliziadistato.it/ accedendo con SPID/CIE e compilando i campi con i dati richiesti;
- Presso un ufficio postale: Non tutti gli uffici sono però abilitati a rilasciare il passaporto. Prima di recarsi allo sportello quindi è opportuno verificare se quello scelto è tra gli uffici abilitati. Per gli uffici postali è consigliata la prenotazione dell’appuntamento.
Come richiedere il passaporto all’estero
Nel caso in cui tu debba richiedere il passaporto all’estero lo potrai fare tramite le informazioni che trovi sulla pagina dedicata al passaporto sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Documentazione da presentare
Prima di recarsi in uno dei luoghi di richiesta del passaporto è importante avere tutta la documentazione necessaria per evitare di allungare i tempi di richiesta:
- Modulo di richiesta del passaportodebitamente compilato compresa anche l’informativa sul trattamento dei dati personali. Puoi scaricarlo direttamente dal sito della polizia di stato facendo attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni;
- Documento di riconoscimento valido(originale + fotocopia);
- Due fototessere35×40 mm conformi alle norme ICAO;
- Una ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “rilascio passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti;
- Un contrassegno amministrativo da € 73,50(da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio);
- la stampa della ricevuta che viene generata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda on Line (per gli utenti che hanno prenotato l’appuntamento in questura)
- Il vecchio passaportonel caso si stesse richiedendo il rinnovo. Se questo è stato perso o rubato deve essere presentata la relativa denuncia;
Chi desidera riavere anche il vecchio passaporto deve comunicarlo al momento della richiesta.
Rilascio del documento
Una volta presentata la richiesta di passaporto si dovrà attendere i tempi di lavoro della questura. Solitamente per il rilascio del passaporto sono necessari dai 7 a 15 giorni. Questo tempo è però indicativo e può variare in base a periodi dell’anno e al numero di passaporti richiesti nella questura di riferimento.
Si possono scegliere diverse modalità di consegna:
- Ritiro presso la questura nelle date indicate dal pubblico ufficiale al momento della richiesta.
E’ possibile delegare il ritiro del passaporto ad un’altra persona, purché questa sia maggiorenne, munita di documento di identità, presenti una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un ufficiale dell’anagrafe sottoscritta al momento della presentazione dell’istanza; - Consegna a domicilio. Questa modalità di rilascio dovrà essere scelta al momento della richiesta del passaporto. Questa modalità di consegna è a pagamento ed ha un costo di 9,30 € da pagare in contrassegno ovvero al momento della consegna a casa del documento. La scelta di questo metodo di consegna può comportare un allungamento delle tempistiche di rilascio.
Una volta pronto, si riceverà a casa un pacco di Poste Italiane con all’interno il passaporto ed oltre a quello verrà rilasciata una ricevuta con il numero dell’assicurata al fine di consentire il monitoraggio del processo di consegna sul sito di Poste Italiane.
In caso di mancata consegna, il postino lascerà un avviso di giacenza tramite il quale si dovrà andare a ritirare il passaporto nell’ufficio postale di riferimento. Nel caso questo non viene fatto entro 30 giorni, il passaporto verrà spedito all’ufficio passaporti emittente.
Come richiedere il passaporto per figli minorenni
Per tutelare maggiormente i minori italiani, la normativa stabilisce due diverse durate per i loro passaporti, legate all’età e utili per aggiornare l’immagine identificativa e facilitare i controlli:
- validità di 3 anni per i bambini da 0 a 3 anni;
- validità di 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni.
La richiesta del passaporto per un minore richiede il consenso di entrambi i genitori, indipendentemente dal loro stato civile (sposati, conviventi, separati, divorziati o naturali), e che il minore sia in possesso della cittadinanza italiana.
È necessario prenotare un appuntamento presso la questura, gli uffici passaporti dei commissariati, le stazioni di polizia o tramite il portale Agenda Passaporto della Polizia di Stato. La prenotazione deve essere effettuata da uno dei genitori, che dovrà registrarsi a proprio nome. I documenti richiesti sono gli stessi previsti per gli adulti, ma dovranno essere intestati al minore, che deve essere presente al momento della pratica per consentire la verifica della fotografia. Le impronte digitali vengono rilevate solo a partire dai 12 anni.
Il ritiro del passaporto può essere affidato a un delegato maggiorenne, purché questi sia munito di un documento d’identità valido, della fotocopia del documento del titolare del passaporto e di una delega autenticata da un notaio, da un funzionario dell’anagrafe o firmata al momento della consegna della richiesta di fronte all’autorità competente.